.

WWW.SIMPHONY.IT

ea8288c9-040c-4f4f-9a6d-d9047a1c0113

La Luna e le sue caratteristiche in breve

La nostra Luna

 

LE FASI LUNARI

 

INFLUENZA DELLA LUNA SULLE MAREE

PERCHE’ VEDIAMO TALVOLTA LA LUNA DI COLORE ROSSO?

 

In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della Luna. Riviviamo con loro le avventure di Cristoforo Colombo alle prese con una provvidenziale eclissi, e scopriamo le teorie esistenti sulla formazione della Luna, tema ancora dibattutissimo, ripercorriamo gli eventi che portarono alla conferma della teoria della relatività generale e ad analizzare le varie forze che sulla Terra concorrono ai moti mareali. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con una dimostrazione pratica come è possibile ricreare sulla Terra gli effetti della ridotta gravità lunare. Gianmaria Sannino, oceanografo dell'ENEA, ci spiega invece perché l'Italia è all'avanguardia nei modelli di simulazione delle maree, quanto lo stretto di Gibilterra e il mediterraneo impattino sulla circolazione termoalina mondiale, e come sarebbe possibile sfruttare le correnti dello stretto di Sicilia per generare energia elettrica.

900da4a6-345c-4414-8493-67b528c8bebb

WWW.SIMPHONY.IT